I requisiti di viaggio per il Regno Unito stanno cambiando. Questo include il passaggio dai documenti fisici per l’immigrazione agli eVisa e l’introduzione dell’Autorizzazione Elettronica di Viaggio (ETA), che è un permesso digitale per viaggiare.
Se possiedi un visto per il Regno Unito e utilizzi un permesso o una carta di soggiorno biometrica per dimostrare il tuo stato di immigrazione, accedi al tuo eVisa prima di viaggiare e assicurati che i dati del tuo passaporto siano aggiornati: www.gov.uk/eVisa
Se hai già un eVisa, comunica al governo del Regno Unito il passaporto che intendi utilizzare per il viaggio: www.gov.uk/update-uk-visas-immigration-account-details
Se non hai bisogno di un visto per visitare il Regno Unito per soggiorni brevi fino a sei mesi, dovrai ottenere un’Autorizzazione Elettronica di Viaggio (ETA). Verifica quando è necessaria un’ETA per viaggiare nel Regno Unito e fai domanda: www.gov.uk/electronic-travel-authorisation
A partire dal 12 gennaio 2009 coloro i quali intendono recarsi negli Stati Uniti usufruendo del Visa Waiver Program, che consente di viaggiare senza il visto, dovranno richiedere un’autorizzazione al viaggio elettronica prima di salire a bordo del mezzo di trasporto verso gli Stati Uniti.
Per recarsi negli Stati Uniti d’America senza necessità di visto, usufruendo del programma “Visa Waiver Program – Viaggio senza Visto”, sono validi i seguenti passaporti:
Per usufruire del programma “Visa Waiver Program” (Viaggio senza visto) è necessario:
In mancanza di uno dei requisiti sopra elencati, è necessario richiedere il visto.
Ricordiamo che il passaporto deve essere in corso di validità: la data di scadenza deve essere successiva alla data prevista per il rientro in Italia.
La mancata partenza dagli U.S.A. entro i 90 giorni, potrà compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma.
I minori potranno beneficiare del Visa Waiver Program solo se in possesso di passaporto individuale, non essendo sufficiente né la loro iscrizione sul passaporto dei genitori, né il lasciapassare.
Nel caso in cui il minore sia iscritto nel passaporto di uno dei genitori, bisognerà richiedere il visto, qualunque sia il periodo di soggiorno negli U.S.A.
La patente non è valida come documento d’espatrio dall’Italia e all’estero non è valida come documento d’identità.
Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.
Si segnala che l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore era valida fino al 26.06.2012. Infatti da questa data il minore può viaggiare in Europa e all’estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza del documento stesso. Anche i passaporti individuali rilasciati ai minori, anteriormente alla data di entrata in vigore della nuova normativa (25 novembre 2009), con durata decennale, sono validi fino alla loro naturale data di scadenza.
Ai minori viene rilasciato il nuovo libretto di passaporto con microchip, ma la normativa prevede che solo dal compimento dei 12 anni di età siano acquisite le impronte e la firma digitalizzata. Sui libretti attualmente rilasciati alla pagina n.5 sono inseriti i dati anagrafici (anche in inglese e francese) dei genitori viventi.
Per ragioni di natura giuridica, religiosa, sociale o altro a richiesta di un genitore o su disposizione dell’Autorità Giudiziaria i dati anagrafici potranno essere omessi o depennati. Per tutti gli accompagnatori diversi dai genitori che siano autorizzati dagli stessi (dichiarazione di assenso) non è infatti prevista l’iscrizione obbligatoria (es. nonni) sul libretto.
Il minore può viaggiare:
Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario l’assenso di entrambi i genitori (coniugati,conviventi, separati, divorziati o genitori naturali). Questi devono firmare l’assenso presso l’ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell’assenso si deve essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare.
Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente può allegare una fotocopia del documento del coniuge firmato in originale con una dichiarazione scritta di assenso all’espatrio (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini).
N.B. Ricordiamo che per la legalizzazione delle foto (passaporto, lasciapassare) il richiedente deve essere presente (anche se minore), altrimenti l’Ufficiale non può procedere poiché deve verificare al momento che la foto ritragga la persona che lo richiede.
Ogni volta che un minore degli anni 14 viaggia all’estero, ovvero fuori dal territorio nazionale, non accompagnato da uno dei genitori o da chi ne fa le veci, necessita di una dichiarazione di accompagno in cui deve essere riportato il nome della persona o dell’ente cui il minore viene affidato, sottoscritta da chi esercita sul minore la potestà e vistata dagli organi competenti al rilascio del passaporto.
N.B. Il 2 agosto 2010 è stata diramata una circolare esplicativa sulle problematiche legate all’espatrio dei minori.
Pertanto ogni volta che il minore di anni 14 si dovrà recare all’estero con un accompagnatore diverso dai genitori sarà necessario, da parte di questi ultimi, sottoscrivere la dichiarazione di accompagno che resterà agli atti della questura la quale provvederà a rilasciare un modello unificato, che l’accompagnatore presenterà alla frontiera insieme al passaporto del minore in corso di validità. Suggeriamo per ogni evenienza di portare in questura, insieme alla dichiarazione di accompagno, anche una fotocopia del documento dell’accompagnatore, dei genitori e del minore
Per poter garantire una maggiore individualità e sicurezza ai minori la normativa prevede che sia i passaporti per minori che le carte d’identità per i minori abbiano due diverse tipologie di validità, al fine di garantire l’aggiornamento della fotografia e la identificazione del minore ai controlli di frontiera
• Minore da 0 a 3 anni: validità triennale
• Minore dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale
Se si richiede un passaporto per un minore la domanda di rilascio sarà firmata dai genitori. Il conto corrente per il pagamento del passaporto deve essere eseguito a nome del minore.
Per recarsi negli U.S.A. ed usufruire del programma Visa – Waiver Program, il minore deve avere solo ed esclusivamente un passaporto personale, ossia non è consentito l’ingresso negli USA con minori iscritti nel passaporto ancora in corso di validità dei genitori.
Per maggiori dettagli su documenti e altre informazioni utili riguardanti il paese di destinazione, potete consultare la scheda del paese interessato sul sito Viaggiare sicuri:
Via dell’aeroporto snc
06134, Sant’Egidio, Perugia
T | 075 59 21 41
F | 075 69 29 562
E | marketing@airport.umbria.it