Aeroporto Internazionale dell’Umbria – Perugia "San Francesco d'Assisi"

Assistenze speciali

Richiesta anticipata di assistenza

La richiesta anticipata di assistenza va fatta alla compagnia aerea, all’agenzia di viaggio o al tour operator al momento della prenotazione del volo o, al più tardi, almeno 48 ore prima della partenza. È cura della Compagnia aerea inoltrare la richiesta all’aeroporto interessato.

Richiedi anticipatamente l’assistenza consapevolmente e responsabilmente perché:

> La mancata richiesta o la richiesta di assistenza in ritardo del servizio comportano/ potrebbero comportare maggiori tempi di attesa in aeroporto.

> La richiesta anticipata del servizio è fondamentale per permettere all’aeroporto di fornire al passeggero l’assistenza adeguata.

Il Regolamento UE 1107/2006 tutela i diritti dei passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta (PRM) in tutti gli aeroporti dell’Unione europea al fine di garantire la piena accessibilità al trasporto aereo e un servizio di assistenza adeguato alle esigenze del passeggero gratuito e senza discriminazioni.

Tipologie di assistenza

Al momento della pre-notifica è importante specificare la tipologia di assistenza richiesta:

> Sedia a ruote fino alla scala dell’aeromobile – WCHR

Passeggero che può camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile nonchè scendere e salire le scale, ma che ha bisogno di una sedia a ruote o di altro mezzo di trasporto per spostarsi per lunghi tratti all’interno dell’aerostazione.

> Sedia a ruote fino all’interno dell’aeromobile – WCHS

Passeggero che può camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile, ma che non può scendere o salire le scale e che ha bisogno di una sedia a ruote o di altro mezzo di trasporto per spostarsi all’interno dell’aerostazione.

> Sedia a ruote per passeggero che non deambula – WCHC

Passeggero non deambulante, che ha bisogno di una sedia a ruote per spostarsi e necessita di assistenza dal momento dell’arrivo in aeroporto fino al termine del volo nonchè per uscire dall’aeroporto.

> Disabilità uditiva – DEAF

Passeggero con limitazioni parziali o totali nell’udito e nella comunicazione verbale.

> Disabilità visiva – BLIND

Passeggero con limitazioni parziali o totali nella vista.

> Disabilità intellettiva/relazionale – DPNA

Passeggero con limitazioni cognitive, nell’intelletto e comportamentali.

Arrivo in aeroporto

È importante presentarsi in aeroporto almeno 2 ore e prima dell’orario previsto di partenza del volo presso i punti di contatto (nel caso in cui la compagnia indichi tempi di presentazione più lunghi è necessario rispettarli):

> Help Phone: punti di chiamata dedicati, presenti in prossimità degli ingressi dei parcheggi e in uno stallo dedicato presente di fronte all’aerostazione.

> Ingresso principale dello scalo: punto di contatto situato accanto alla biglietteria, in area check-in.

> Banchi check-in: il banco check-in del tuo volo.

Parcheggio gratuito

Nei parcheggi P4 e P5 sono disponibili 12 posti riservati ai passeggeri disabili o a ridotta mobilità, situati in prima fila e collegati all’aerostazione da percorsi tattili a pavimento.

I passeggeri con disabilità hanno diritto alla sosta gratuita negli spazi riservati: all’uscita è presente una corsia con punto di chiamata, da cui è possibile contattare il personale e, mostrando il contrassegno, uscire gratuitamente.

Assistenza in arrivo

Se hai richiesto assistenza all’aeroporto di partenza, una volta atterrato a Perugia, gli operatori dell’Aeroporto ti assisteranno nello sbarco dall’aeromobile, al ritiro dei bagagli in sala arrivi, fino ad accompagnarti all’uscita dell’aeroporto.

Diritti e qualità del servizio

Il Regolamento UE 1107/2006 tutela i diritti dei passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta (PRM) in tutti gli aeroporti dell’Unione europea al fine di garantire la piena accessibilità al trasporto aereo e un servizio di assistenza adeguato alle esigenze del passeggero gratuito e senza discriminazioni.

Nessuno può rifiutarvi la prenotazione o l’imbarco in seguito a disabilità o problemi di mobilità. L’unica eccezione riguarda potenziali problemi di sicurezza giustificati da regolamenti nazionali o internazionali o impossibilità tecniche, per esempio le dimensioni dell’aereo.

Per i voli entro l’UE, salvo impossibilità tecnica, e previa notifica 48 ore prima, le compagnie sono tenute a trasportare equipaggiamenti medici e 2 supporti di mobilità, quali sedie a rotelle o grucce, senza costi aggiuntivi.