Aeroporto Internazionale dell’Umbria – Perugia "San Francesco d'Assisi"

Assistenza clienti

In questa sezione troverai le risposte alle domande frequenti e le informazioni per parlare e metterti in contatto con i nostri operatori

FAQ

Frequently Asked Questions

Quale è l’orario di apertura dell’aeroporto?

L’aeroporto è aperto tutti i giorni dalle ore 06:00 alle ore 22:00. L’apertura è in ogni caso garantita fino al deflusso dei passeggeri dell’ultimo volo giornaliero in arrivo, anche in caso di eventuali ritardi.

I parcheggi dell’aeroporto sono aperti tutti i giorni dalle ore 06:00 alle ore 22:00. L’apertura dei parcheggi è in ogni caso garantita fino al deflusso dei passeggeri dell’ultimo volo giornaliero in arrivo, anche in caso di eventuali ritardi.

No, il parcheggio non è prenotabile. Grazie ai nuovi stalli che abbiamo aggiunto vi è ampia disponibilità di posti auto per cui troverai un parcheggio disponibile.

Il parcheggio si paga prima di ritirare la propria auto, presso le casse automatiche situate all’esterno del terminal aeroportuale. Le casse automatiche accettano contanti e carte di credito (No American Express). Nel caso vogliate pagare con carta di credito le casse richiedono l’inserimento del PIN. Le casse danno resto.

I passeggeri con disabilità hanno diritto alla sosta gratuita negli spazi riservati presso i parcheggi P4 e P5 dell’Aeroporto. Alle sbarre di uscita dei parcheggi è presente una corsia dedicata con un punto di chiamata, attraverso cui potrai contattare i nostri addetti e, mostrando il tagliando, uscire gratuitamente.

Al nuovo orario che ti ha comunicato la compagnia. Nel nostro sito web vengono pubblicati ed aggiornati gli orari stagionali dei voli ma non vengono pubblicate variazioni su un singolo volo. Le compagnie provvedono a comunicare tali variazioni ai passeggeri.
Una volta effettuato il check-in online la carta d’imbarco può essere ristampata fino a 2 ore prima dell’orario di partenza del volo. Ai passeggeri che si presentano in aeroporto privi della carta di imbarco stampata o correttamente salvata su dispositivo mobile viene applicata una tariffa per la riemissione della carta di imbarco, secondo le regole di compagnia. Questa opzione è disponibile fino a 40 minuti prima dell’orario previsto per la partenza del volo. Per considerarsi valida la carta di imbarco deve essere stampata su di un singolo foglio di formato A4 o correttamente salvata su dispositivo mobile.
Tutti i passeggeri devono effettuare il check-in online nei tempi stabiliti dal regolamento della compagnia con cui viaggiano. Leggi i regolamenti di compagnia o effettua il check-in online
Le operazioni di accettazione dei voli nazionali e internazionali variano a seconda della destinazione e della compagnia aerea, alla quale ci si può rivolgere per conoscere i dettagli. Consigliamo ai passeggeri che viaggiano con bagaglio da stiva di presentarsi in aeroporto con 2 ore di anticipo sull’orario di prevista partenza.
I banchi check-in aprono due ore prima dell’orario previsto per la partenza del volo e chiudono 40 minuti prima dell’orario di prevista partenza.
Se viaggi con il solo bagaglio a mano ed hai stampato la tua carta d’imbarco, per poter effettuare correttamente le operazioni di controlli sicurezza ed imbarco dovrai presentarsi in aeroporto almeno 1 ora prima dell’orario previsto per la partenza del volo. I controlli di sicurezza chiudono 40 minuti prima dell’orario di partenza. I gate d’imbarco chiudono 30 minuti prima dell’orario di partenza.
Il bagaglio a mano deve essere di dimensioni non superiori ai 115 cm complessivi. Per conoscere i limiti di peso applicati al bagaglio, occorre rivolgersi alla propria compagnia aerea.
Non puoi inserire nel bagaglio a mano tutti gli oggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza del volo quali: armi giocattolo; fionde; posate; coltelli; lame da rasoio; attrezzi da lavoro; freccette; forbici; siringhe; aghi da cucito; bastoni per uso sportivo e oggetti affini; liquidi nelle quantità non consentite. Per portare con voi questi oggetti è necessario inserirli direttamente nel bagaglio da stiva. Trovi l’elenco completo degli articoli proibiti nel regolamento UE n. 1998/2015.
Nel bagaglio a mano sono consentiti liquidi in piccola quantità che devono essere presentati ai controlli di sicurezza. Devono essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri o equivalenti (es: 100 grammi), inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore a un litro (ovvero con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20). Per ogni passeggero sarà permesso il trasporto di un solo sacchetto di plastica. Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, e non sono soggetti a limitazione di volume, le medicine e i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini. I liquidi comprendono: acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi creme, lozioni ed oli, profumi spray, gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia, contenuto di recipienti sotto pressione incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti, sostanze in pasta, incluso dentifrici o miscele di liquidi. Trovi l’elenco completo degli articoli proibiti nel regolamento UE n. 1998/2015. Le norme prescritte dal regolamento comunitario sono inderogabili, pertanto gli addetti alla sicurezza sono obbligati ad applicarle alla lettera. Suggeriamo di arrivare in aeroporto già in possesso del sacchetto di plastica richiudibile, al fine di evitare ritardi o disguidi.
Sì, per esempio mediante l’esibizione della relativa prescrizione medica.
Se porti una protesi metallica o uno stimolatore cardiaco e preferisci non attraversare il metal detector per timore di alterarli, avvisa gli addetti alla sicurezza che procederanno al controllo manuale. Ricordati di portare con te un certificato medico.
Gas compressi (infiammabili, non infiammabili, raffreddati, velenosi quali il butano, ossigeno, propano ed ossigeno per autorespiratori); prodotti corrosivi; esplosivi (per es. fuochi di artificio, razzi, munizioni, proiettili di pistola); termometri a mercurio; sostanze che a contatto con l’acqua emettono gas infiammabili; sostanze infettive (per es. batteri e virus vivi); sostanze velenose (insetticidi, erbicidi, arsenico e cianuro), fiammiferi, accendini, congegni di allarme, materiale magnetizzante. Trovi l’elenco completo degli articoli proibiti nel regolamento UE n. 1998/2015.
Le donne in gravidanza possono viaggiare fino alla 36esima settimana inclusa senza correre rischi particolari, a condizione che la gravidanza sia senza complicazioni. Per la salute di mamma e bambino dopo tale settimana si consiglia di non viaggiare in aereo. Durante le gravidanza sarebbe meglio rinunciare a volare, se si aspettano dei gemelli, si hanno avuti aborti, si soffre di malattie cardiache o circolatorie. Durante la gravidanza sussiste inoltre un maggior rischio di trombosi. Per escludere eventuali rischi, consigliamo di chiedere consiglio al proprio medico prima di intraprendere un viaggio in aereo.
Basta la carta d’identità. Controlla che non sia scaduta e che sia valida per l’espatrio.

Dal 26 giugno 2012 tutti i minori dovranno viaggiare con un documento di viaggio individuale. Per maggiori informazioni è consigliato contattare la compagnia aerea, l’ufficio anagrafe e/o la questura o consultare il sito www.viaggiaresicuri.it

E’ necessario presentare il passaporto in corso di validità e per alcuni Paesi ci vuole anche il visto. Verifica la data di scadenza del tuo passaporto e accertati che il Paese in cui ti rechi non richieda il visto d’ingresso. A titolo precauzionale ti consigliamo di annotare numero, data e luogo di emissione: questi dati potranno essere utili in caso di smarrimento e furto. Per informazioni aggiornate visita il sito www.viaggiaresicuri.it
In caso di perdita e/o danneggiamento del bagaglio o di perdita in aeroporto di un oggetto, recati al punto informazioni, collocato presso l’ingresso principale del terminal vicino ai banchi check-in, presentando la ricevuta del biglietto di viaggio e dei bagagli mancanti (in caso di smarrimento parziale devi verificare quali bagagli non sono stati riconsegnati).

Scrivici

Non hai trovato ciò che cercavi nelle FAQ?Compila questo modulo per richiedere informazioni. Sarai ricontattato il prima possibile.

Parla con noi

Per parlare con un operatore per informazioni utili al passeggero puoi contattare il nostro ticket office – info point dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 17.00.

Ti informiamo che in concomitanza con l’operatività dei voli i nostri operatori potrebbero essere impegnati nelle operazioni di accettazione ed imbarco: puoi provare a consultare la sezione FAQo scrivici.

Telefono Ticket office – Info point: +39 0755921400

Informativa per il trattamento dei dati personali

1. Premessa
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito denominato “Codice”), la/il (nome titolare), in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuto a fornirle informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali.

2. Fonte dei dati personali
La raccolta dei suoi dati personali viene effettuata registrando i dati da lei stesso forniti, in qualità di interessato, al momento del corretto invio di Messaggio attraverso form di contatto .

3. Finalità del trattamento
I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:
1. Invio di e-mail di risposta ai messaggi inviati dagli utenti tramite form di contatto
2. Selezione personale in base ai dati inviati attraverso i moduli di contatto relativi alle opportunità di lavoro o collaborazione presso Sase spa
3. Invio di e-mail informative e pubblicitarie sull’attività di Sase spa
Per garantire l’efficienza del servizio, la informiamo inoltre che i dati potrebbero essere utilizzati per effettuare prove tecniche e di verifica.

4. Modalità di trattamento dei dati
In relazione alle finalità descritte, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità sopra evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
Adempiute le finalità prefissate, i dati verranno cancellati o trasformati in forma anonima.

5. Facoltatività del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non sarà possibile rispondere alle richieste degli utenti inviate attraverso la compilazione dei form di contatto, e realizzare indagini dirette a verificare il grado di soddisfazione degli utenti sui servizi offerti, volte a migliorare la qualità dei servizi.

6. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o Incaricati
I suoi dati personali potranno essere conosciuti esclusivamente dagli amministratori del sito airport.umbria.it, individuati quali Incaricati del trattamento. Esclusivamente per le finalità previste al paragrafo 3 (Finalità del trattamento), possono venire a conoscenza dei dati personali società terze fornitrici di servizi per il sito airport.umbria.it, previa designazione in qualità di Responsabili del trattamento e garantendo il medesimo livello di protezione.

7. Diritti dell’Interessato
La informiamo, infine, che la normativa in materia di protezione dei dati personali conferisce agli Interessati la possibilità di esercitare specifici diritti, in base a quanto indicato all’art. 7 del “Codice” che qui si riporta:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
1. dell’origine dei dati personali;
2. delle finalità e modalità del trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2;
5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
3. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a. e b. sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

8. Titolare e Responsabili del trattamento
Il Titolare ed il Responsabile del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è Sase spa, con sede in Via dell’ aeroporto snc – 06134 – Sant’Egidio – Perugia.
Al fine di semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro, si invita a presentare le richieste, di cui al precedente paragrafo, a Sase spa, tramite l’indirizzo email marketing@airport.umbria.it